Salta al contenuto principale Skip to footer content

Art. 3. Elaborati costitutivi (cartografici, normativi e documentali)

1. Il POI è costituito dagli elaborati (redatti a livello intercomunale e a livello comunale) del "Quadro conoscitivo" (QC) e del "Quadro propositivo" (QP) ed è altresì corredato e supportato dagli elaborati del "Quadro geologico - tecnico" (QG) e del "Quadro valutativo" (QV).

2. Il "Quadro conoscitivo" (QC) del POI comprende, oltre alla identificazione delle diverse determinazioni di natura sovraordinata indicate dal PSI, la ricognizione e classificazione del patrimonio edilizio esistente (PEE), delle aree urbanizzate e delle relative criticità. In particolare il quadro conoscitivo del POI è composto dai seguenti elaborati documentali e cartografici, redatti in scala 1:35.000 (35k) per il livello intercomunale e in scala 1:10.000 (10k) per i livello comunale:

  • - QC.I Ricognizione e identificazione edifici di impianto storico. Quadro generale (35k)
  • - QC.II Ricognizione e classificazione edifici di impianto storico. Quadro comunale (10k)

QC.II.BA Ricognizione e classificazione edifici di impianto storico. Barga

QC.II.BM Ricognizione e classificazione edifici di impianto storico. Borgo a Mozzano

QC.II.CA Ricognizione e classificazione edifici di impianto storico. Coreglia Antelminelli

QC.II.PE Ricognizione e classificazione edifici di impianto storico. Pescaglia

  • - QC.III Schedatura edifici di impianto storico. Abaco e indice analitico - descrittivo
  • - QC.IV Schedatura e classificazione edifici di impianto storico. Raccolte comunali

QC.IV.BA Schedatura e classificazione edifici di impianto storico. Barga

QC.IV.BM Schedatura e classificazione edifici di impianto storico. Borgo a Mozzano

QC.IV.CA Schedatura e classificazione edifici di impianto storico. Coreglia Antelminelli

QC.IV.PE Schedatura e classificazione edifici di impianto storico. Pescaglia

  • - QC.V Ricognizione vincoli igienico - sanitari e fasce di rispetto. Quadro generale (35k)
  • - QC.VI Ricognizione vincoli igienico - sanitari e fasce di rispetto. Quadro comunale (10k)

QC.VI.BA Ricognizione vincoli igienico - sanitari e fasce di rispetto. Barga

QC.VI.BM Ricognizione vincoli igienico - sanitari e fasce di rispetto. Borgo a Mozzano

QC.VI.CA Ricognizione vincoli igienico - sanitari e fasce di rispetto. Coreglia Antelminelli

QC.VI.PE Ricognizione vincoli igienico - sanitari e fasce di rispetto. Pescaglia

  • - QC.VII Ricognizione vincoli paesaggistici, culturali e ambientali. Quadro generale (35k)
  • - QC.VIII Ricognizione vincoli paesaggistici, culturali e ambientali. Quadro comunale (10k)

QC.VIII.BA Ricognizione vincoli paesaggistici, culturali e ambientali. Barga

QC.VIII.BM Ricognizione vincoli paesaggistici, culturali e ambientali. Borgo a Mozzano

QC.VIII.CA Ricognizione vincoli paesaggistici, culturali e ambientali. Coreglia Antelminelli

QC.VIII.PE Ricognizione vincoli paesaggistici, culturali e ambientali Pescaglia

  • - QC.IX Ricognizione standard urbanistici e attrezzature generali. Quadro generale (35k)
  • - QC.X Ricognizione standard urbanistici e attrezzature generali. Quadro comunale (10k)

QC.X.BA Ricognizione standard urbanistici e attrezzature generali. Barga

QC.X.BM Ricognizione standard urbanistici e attrezzature generali. Borgo a Mozzano

QC.X.CA Ricognizione standard urbanistici e attrezzature generali. Coreglia Antelminelli

QC.X.PE Ricognizione standard urbanistici e attrezzature generali. Pescaglia

Il Quadro conoscitivo (QC) si integra con le indagini, le analisi e gli studi di dettaglio, comprensivi degli elementi di rischio e dei fattori di vulnerabilità idrogeologici e sismici, nonchè degli studi idrologici e idraulici, contenuti del Quadro geologico - tecnico (QG), nonché delle analisi di caratterizzazione ambientale del territorio intercomunale e comunale contenute nel Quadro valutativo (QV).

3. Il "Quadro propositivo" (QP) del POI è composto dai seguenti elaborati documentali e cartografici, redatti in scala 1:35.000 (35k) per il livello intercomunale e in scala 1:10.000 (10k) o 1:2.000 (2k) per i livello comunale (territorio rurale e territorio urbanizzato):

  • - QP.I Articolazione generale delle previsioni (Territorio rurale). Quadro generale (35k)
  • - QP.II Articolazione generale delle previsioni (Territorio rurale). Quadro comunale(10k)

QP.II.BA Articolazione generale delle previsioni (Territorio rurale). Barga

QP.II.BM Articolazione generale delle previsioni (Territorio rurale). Borgo a M.

QP.II.CA Articolazione generale delle previsioni (Territorio rurale). Coreglia A.

QP.II.PE Articolazione generale delle previsioni (Territorio rurale). Pescaglia

  • - QP.III Dettaglio delle previsioni (Territorio urbanizzato e Ins. rurali). Quadro generale (35k)
  • - QP.IV Dettaglio delle previsioni (Territorio urbanizzato). Quadro comunale(2k)

QP.IV.BA Dettaglio delle previsioni (Territorio urbanizzato). Barga

QP.IV.BM Dettaglio delle previsioni (Territorio urbanizzato). Borgo a Mozzano

QP.IV.CA Dettaglio delle previsioni (Territorio urbanizzato). Coreglia Antelminelli

QP.IV.PE Dettaglio delle previsioni (Territorio urbanizzato). Pescaglia

  • - QP.V Dettaglio delle previsioni (Insediamenti rurali). Atlanti comunali (2k)

QP.V.BA Dettaglio delle previsioni (Insediamenti rurali). Atlanti comunali. Barga

QP.V.BM Dettaglio delle previsioni (Insediamenti rurali). Atlanti comunali. Borgo a Mozzano

QP.V.CA Dettaglio delle previsioni (Insediamenti rurali). Atlanti comunali. Coreglia Antelminelli

QP.V.PE Dettaglio delle previsioni (Insediamenti rurali). Atlanti comunali. Pescaglia

  • - QP.VI Disciplina delle trasformazioni, nuove previsioni. Atlanti comunali

QP.VI.BA Disciplina delle trasformazioni, nuove previsioni. Barga

QP.VI.BM Disciplina delle trasformazioni, nuove previsioni. Borgo a Mozzano

QP.VI.CA Disciplina delle trasformazioni, nuove previsioni. Coreglia Antelminelli

QP.VI.PE Disciplina delle trasformazioni, nuove previsioni. Pescaglia

  • - QP.VII Disciplina delle trasformazioni, vincoli espropriativi. Atlanti comunali

QP.VII.BA Disciplina delle trasformazioni, vincoli espropriativi. Barga

QP.VII.BM Disciplina delle trasformazioni, vincoli espropriativi. Borgo a Mozzano

QP.VII.CA Disciplina delle trasformazioni, vincoli espropriativi. Coreglia Antelminelli

QP.VII.PE Disciplina delle trasformazioni, vincoli espropriativi. Pescaglia

  • - QP.VIII Norme tecniche di attuazione e gestione
  • - QP.IX Relazione generale e di conformità

4. Il "Quadro geologico - tecnico" (QG), ovvero le indagini di fattibilità idraulica, geomorfologica e sismica, redatte ai sensi dell'art. 104, comma 3 della LR 65/2014 e in applicazione delle disposizioni del Regolamento di cui alla DPGRn. 5R/2020, è composto dai seguenti elaborati documentali e cartografici redatti in scala 1:35.000 (35k) per il livello intercomunale e in scala 1:10.000 (10k) per i livello comunale:

  • - QG.1 - Carta della pericolosità geologica
  • - QG.2 - Carta della pericolosità sismica
  • - QG.3 - Carta della pericolosità da alluvioni
  • - QG.4 - Relazione illustrativa delle indagini geologiche

ALL. G1 - Approfondimenti idro-geomorfologici sui corsi d'acqua minori

Ai quali si aggiungono i seguenti elaborati previsti dal punto 3.7 del DPGR 5/R/2020:

  • - QG.I. Relazione generale di fattibilità geologico-tecnica

QG.I Appendice 1 - Schede di fattibilità geologica

QG.I Appendice 2 - Tabulato di fattibilità parcheggi e attrezzature pubbliche di progetto

  • - QG.II - Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni alluvionali
  • - QG.III - Carta delle aree ed elementi esposti a fenomeni geologici
  • - QG.IV - Carta della vulnerabilità sismica
  • - QG.V - Carta dell'esposizione sismica
  • - QG.VI - Carta delle aree a rischio sismico

Il quadro geologico-tecnico (QG) del POI è altresì redatto in coerenza ed integrazione delle complementari indagini, degli studi specialistici e delle analisi di pericolosità e rischio del PSI in applicazione e nel rispetto delle norme del PAI del Bacino del fiume Serchio- ovvero del Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA) del Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale - nonché delle indagini geofisiche e degli approfondimenti di carattere sismico, redatti secondo quanto indicato nelle direttive di cui all'allegato "A" della suddetta DPGRn. 5R/2020.

Il Quadro Geologico-tecnico QG) si integra e completa con lo "Studio idrologico-idraulico", redatto ai sensi dell'art. 20 della LR 41/2018, costituito dai seguenti elaborati documentali e cartografici (in scala 1:10.000- 10k):

  • - QC.IDR.R01 Relazione idrologica
  • - QC.IDR.R02 Relazione idraulica
  • - QC.IDR.A01 Idrologia
  • - QC.IDR.A02 Idraulica modellazioni (1D)
  • - QC.IDR.A03 Idraulica modellazioni (2D)
  • - QC.IDR.T01 Carta dei battenti idrometrici Tr.30anni
  • - QC.IDR.T02 Carta dei battenti idrometrici Tr.200anni
  • - QC.IDR.T03 Carta della velocità di propagazione Tr.200anni
  • - QC.IDR.T04 Carta della magnitudo idraulica
  • - QC.IDR.T05 Carta delle aree presidiate da sistemi arginali
  • - ALL. I1 Studio idraulico del T. Pedogna

Ai fini della corretta applicazione delle diverse disposizioni normative in materia di pericolosità e fattibilità si richiamano inoltre le seguenti cartografie del PSI vigente:

  • - G.01 Nord e sud - Carta geologica e geomorfologica
  • - G.02 Nord e sud - Carta litologica
  • - G.03 Nord e sud - Carta idrogeologica e di vulnerabilità degli acquiferi
  • - G.08 Nord e sud - Carta delle aree allagate ed elementi idraulici conoscitivi

nonché gli elaborati relativi agli "Studi di microzonazione sismica" approvati dalla Commissione nazionale per la microzonazione sismica, di cui ai seguenti verbali delle sedute di approvazione dei Comuni interessati:

  • - Borgo a Mozzano (MS1-CLE) - Verbale del 23/04/2021;
  • - Barga (MS2) e Pescaglia (MS2) - Verbale del 23/09/2020;
  • - Coreglia Antelminelli (MS2) - Verbale del 22/05/2020.

5. Il "Quadro valutativo" (QV), redatto ai sensi dell'art. 14 della LR 65/2014 e secondo le specifiche disposizioni di cui alla LR 10/2010, è composto dai seguenti elaborati, anche corredati di allegati e appendici:

  • - QV.1 Rapporto Ambientale (RA) di VAS, di cui all'art. 24 della stessa LR 10/2010
  • - QV.2 Studio di Incidenza per la VINCA, di cui all'art. 73ter della stessa LR 10/2010
  • - QV.3 Sintesi non tecnica della VAS

6. Fermo restando la prevalenza della Disciplina dei "Beni Paesaggistici" del PIT/PPR della Regione Toscana (di cui all'art. 84 delle presenti Norme) e della Disciplina del PGRA e del PAI del Bacino Distrettuale Appennino Settentrionale (di cui all'art. 83 delle presenti Norme), i contenuti degli elaborati del Quadro conoscitivo (QC), del Quadro valutativo (QV) e del Quadro geologico - tecnico (QG) hanno valore di direttiva, ovvero di riferimento per la formazione degli strumenti attuativi previsti dal POI, dei piani e programmi settoriali comunali e degli altri atti di governo del territorio (comunque denominati) che dovranno pertanto considerare i contenuti dei suddetti elaborati, applicarne le relative indicazioni e disposizioni e giustificarne, con specifici ed adeguati approfondimenti, le modalità declinazione e le eventuali discordanze e/o divergenze.

7. Gli elaborati del Quadro propositivo (QP), ovvero le presenti Norme tecniche di attuazione e gestione (QP.IV) e le relative appendici, le cartografie dell'Articolazione generale delle previsioni. Territorio rurale (QP.II) e del Dettaglio delle previsioni. Territorio urbanizzato (QP.II), nonchè gli Atlanti comunali della Disciplina delle trasformazioni relativi alle nuove previsioni (QP.VI) e ai vincoli espropriativi (QP.VII), hanno invece valore direttamente precettivo e prescrittivo per gli strumenti attuativi e gli altri atti di governo del territorio, per la formazione dei titoli abilitativi e/o autorizzativi, per l'attività edilizia libera, nonché per la realizzazione di qualsiasi intervento od opera (comunque denominati) previsti dal POI.

8. L'aggiornamento del Quadro conoscitivo (QC) e del Quadro geologico - tecnico (QG), purché non comportante conseguenze sulla presente disciplina, nonché la correzione degli errori materiali contenuti nel POI, effettuata anche in ragione delle attività di cui all'art. 85 delle presenti norme, non costituiscono variante al POI e in tal caso si procede, su proposta dell'UC, ai sensi di legge.